COA Campobasso: Regolamento e istanze di accesso agli atti
Dall’Ordine degli Avvocati di Campobasso il Regolamento per la disciplina del diritto di accesso, i moduli per presentare le istanze di accesso civico e accesso ai documenti amministrativi.
Dall’Ordine degli Avvocati di Campobasso il Regolamento per la disciplina del diritto di accesso, i moduli per presentare le istanze di accesso civico e accesso ai documenti amministrativi.
La Corte d’Appello di Roma ha diffuso un provvedimento nel quale ha chiarito quali atti saranno accettati nel periodo che va dal 1° al 31 agosto 2019.
Il CdM riunitosi ieri ha approvato «salvo intese» il disegno di legge proposto dal Ministro della Giustizia Bonafede che introduce deleghe al Governo per la riforma del processo civile e penale, nonché dell’ordinamento giudiziario e del CSM.
È stato indetto un bando per l’assegnazione di 4 tirocini formativi presso il TAR Salerno. Il periodo di formazione teorico-pratica, riservato ai laureati in giurisprudenza all’esito di un corso almeno quadriennale, sarà della durata complessiva di 18 mesi.
In tema di efficacia probatoria dei documenti informatici, anche gli sms fanno piena prova della realtà rappresentata sempre che colui contro il quale vengano prodotti non ne contesti la conformità ai fatti o alle cose medesime.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29610 depositata l’8 luglio 2019, ribadisce che è valida la notifica o la comunicazione effettuata mediante deposito in Cancelleria quando è satura la casella PEC del destinatario.
Ai fini dell’integrazione dell’illecito disciplinare è sufficiente la sussistenza dell’elemento psicologico della suità della condotta, ossia la volontà consapevole dell’atto che si compie. Lo ha ribadito il CNF con sentenza n. 180 del 13 dicembre 2018.
Con l'ordinanza interlocutoria n.
Gli avvocati dipendenti da enti pubblici, nell’esercizio delle funzioni di rappresentanza e difesa giudiziale e stragiudiziale dell’Amministrazione, non possono essere costretti ad un’osservanza rigida e rigorosa dell’orario di lavoro alla stregua degli altri dipendenti.
Il CNF precisa che ai fini dell’emanazione della misura cautelare della sospensione disposta nei confronti dell’avvocato, il clamore suscitato dalla vicenda deve essere attuale.
L’imprenditore o il professionista che adotta il regime forfettario non può addebitare l'IVA a titolo di rivalsa né può detrarre l'imposta assolta sugli acquisti nazionali e intra UE. Inoltre, è esonerato dalla maggior parte degli adempimenti IVA, restando soggetto solo ad alcuni.
Il limite previsto dall'art.
Confermata la sanzione disciplinare della censura per l’avvocato che abbia svolto un incarico professionale contro un ex cliente in posizione di conflitto di interessi e senza rispettare il biennio necessario prima dell’assunzione del nuovo mandato.
L’avvocato ha l’obbligo di curare costantemente la preparazione professionale, conservando e accrescendo le conoscenze con particolare riferimento ai settori di specializzazione e a quelli di attività prevalente.
Il Tribunale di Milano ha fornito indicazioni operative per l’iscrizione a ruolo telematica dei procedimenti civili, così da favorire la corretta predisposizione della busta telematica, riducendo margini di errore e anomalie.
Il Consiglio Nazionale Forense, con sentenza n. 203 del 2018, ha chiarito che il rigetto della domanda giudiziale, anche se per motivi di rito, non è automaticamente fonte di responsabilità disciplinare per l’avvocato.
Il Tribunale Amministrativo della Regione Toscana ha indetto un bando per la selezione di 4 neolaureati in giurisprudenza per lo svolgimento di un periodo di formazione teorico-pratica della durata di 18 mesi.
Il T.A.R per la Regione Puglia rende noto un bando finalizzato al reclutamento di alcuni tirocinanti per lo svolgimento di un tirocinio formativo presso la sede di Bari.
L’Ordine di Bologna divulga gli avvisi pubblici pervenuti dall’ASP del Circondario di Imola per la formazione di due elenchi di avvocati cui affidare incarichi di difesa di minori innanzi al Tribunale per i minorenni dell’Emilia Romagna.
Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo rende noto un bando indetto dalla Procura della Repubblica finalizzato alla selezione di giovani tirocinanti.