Albo Cassazionisti e nuove modalità di iscrizione
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha deliberato nuove modalità per l’iscrizione all’elenco speciale dei Cassazionisti.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ha deliberato nuove modalità per l’iscrizione all’elenco speciale dei Cassazionisti.
Con delibera consiliare del 28 febbraio 2019, il COA di Roma si è espresso in tema di equo compenso, unendosi all’invito rivolto ai c.d. grandi committenti e agli avvocati di rispettare il principio generale e cardine del nostro ordinamento, garantito dall’art. 36 della Costituzione.
Il MEF ha pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi di consulenza a titolo gratuito in diritto societario, bancario, dei mercati e intermediari finanziari, sia a livello nazionale che europeo.
L’Ordine degli Avvocati di Cagliari ha trasmesso la comunicazione pervenuta dalla Segreteria del Tribunale Ordinario di Cagliari in tema di patrocinio a spese dello stato.
L’Ordine di Firenze ha diffuso il provvedimento della Corte d’Appello con cui è stata disposta la riduzione momentanea dell’orario di apertura al pubblico dell’Ufficio spese di giustizia.
Cassa Forense informa che nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 marzo il servizio telefonico Contact Center sarà sospeso. Il servizio riprenderà lunedì 18 marzo alle 9.00.
L’obbligo di versamento del contributo integrativo deriva dalla prestazione professionale resa in Italia e prescinde dall’iscrizione all’Albo e alla Cassa professionale.
A seguito dell'indizione dello sciopero nazionale proclamato per la giornata di venerdì 8 marzo, gli orari degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti istituiti presso le corti e i tribunali potranno subire limitazioni.
Pubblicato in G.U. il decreto 15 febbraio 2019 del Ministero della Giustizia che avvia le comunicazioni per via telematica presso il Tribunale e l’Ufficio di sorveglianza di Venezia.
La Cassazione ha affermato che se l’avvocato possiede un ufficio di segreteria e domiciliatari non sussiste il requisito di autonoma organizzazione.
La Commissione Tributaria Regionale del Lazio invita gli iscritti all’Ordine di Roma a presentare formale richiesta di inserimento negli elenchi dei soggetti interessati agli incarichi di CTU e di Commissario ad acta.
La Corte Costituzionale salva la legge Merlin. Le questioni di incostituzionalità riguardanti il reato di reclutamento e favoreggiamento della prostituzione sono infondate.
Nell’ambito del processo amministrativo, la mancata presentazione dell’istanza di prelievo non può condizionare la proponibilità della domanda di equa riparazione per irragionevole durata del processo stesso.
Protocollo d'intesa fra magistrati e avvocati sulle spese per i figli in materia di separazione, divorzio e procedimenti ex artt. 316 c.c.
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sulla legittima difesa. Il provvedimento ora passa al vaglio di Palazzo Madama.
È stato adottato il Protocollo che segna la conclusione del processo di modernizzazione della Convenzione 108, unico strumento sulla protezione dei dati vincolante a livello internazionale.
L’Ordine di Palermo trasmette l’avviso pubblico del Comune di Belmonte Mezzagno relativo alla formazione di elenco avvocati per il conferimento di incarichi legali.
La Corte Costituzionale ha affermato che la disciplina in materia di spese di giustizia, nella parte in cui non consente l’accesso al gratuito patrocinio ad un ente di volontariato esercente un’attività economica, non è incostituzionale.
I sistemi informatici del settore civile saranno interrotti dalle ore 17 di domani, 8 marzo 2019, fino alle ore 8 di lunedì 11 marzo. A tale interruzione ne seguiranno altre il prossimo 22 marzo.
I presidenti dei Consigli nazionali degli avvocati, dei commercialisti e dei notai, Andrea Mascherin, Massimo Miani e Salvatore Lombardo, hanno inviato una lettera al MEF chiedendo il ritiro del bando per consulenze a titolo gratuito.