Corte d'Appello di Milano: orari e modalità di accesso agli uffici e alle cancellerie
Con nota di servizio n. 14/2022, la Corte d'Appello di Milano ha reso noti gli orari e le modalità di accesso agli uffici e alle cancellerie.
Con nota di servizio n. 14/2022, la Corte d'Appello di Milano ha reso noti gli orari e le modalità di accesso agli uffici e alle cancellerie.
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 16 maggio 2022 per depositare le liste dei candidati per l’elezione per il rinnovo dei componenti del comitato delegati della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.
Ecco il provvedimento congiunto del Presidente della Corte d'Appello e del Procuratore Generale di Milano relativo alle misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19.
«L’iniziativa non è di marca sindacale, volta a regolare i rapporti dei magistrati con lo Stato datore di lavoro, ma mira ad influenzare la funzione legislativa», afferma Vinicio Nardo, componente dell’Ufficio di Coordinamento di OCF.
La Giunta esecutiva centrale dell’ANM, Associazione Nazionale Magistrati, ha fissato la data in cui si terrà lo sciopero dei magistrati per protestare contro la riforma dell’ordinamento giudiziario.
Il TAR Calabria è tenuto ad osservare le misure cautelative anti virus COVID-19, previste nel Protocollo sottoscritto in data 20 aprile 2022 dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa con le Organizzazioni sindacali, che saranno valide fino alla revisione del protocollo stesso o, comunque, fino a nuove disposizioni delle Autorità competenti.
Con decreto n. 21/2022, il Presidente del TAR Toscana ha decretati lo svolgimento delle udienze in presenza fino al 31 dicembre 2022.
C’è tempo fino al 30 novembre 2022 per partecipare al bando per l’assegnazione delle borse di studio per gli studenti universitari figli degli iscritti a Cassa Forense.
«La riapertura del dibattito e l’esame degli emendamenti rischiano, di fatto, di vanificare i progressi raggiunti sino ad ora e di arenare il provvedimento, considerato anche l’approssimarsi della fine della legislatura», ha affermato Francesco Paolo Perchinunno, il Presidente di AIGA.
Con decreto n. 2/2022, il TAR Valle d'Aosta ha reso note le modalità di svolgimento delle udienze e delle Camere di Consiglio in presenza fino al 31 dicembre 2022.
Ecco l'aggiornamento delle modalità di pagamento del contributo unificato.
È stato pubblicato il bando di concorso per cinque posti di Consigliere di Stato. Le domande di partecipazione potranno essere presentate
Questi i quesiti a cui ha risposto il CNF.
L’astensione collettiva dalle udienze e dalle attività penali si terrà il giorno 26 maggio 2022.
Con decreto n. 9/2022, il TRGA Bolzano ha dato indicazioni per lo svolgimento delle udienze, pubbliche e camerali, in presenza.
Ecco la nota del Tribunale di Roma per gli accessi al settore civile dal 1° aprile al 31 maggio 2022.
L'UNEP di Milano ha comunicato le aperture e gli orari degli Uffici dal 1° al 4 giugno 2022.
E' disponibile il modulo online per poter inviare osservazioni e indicazioni in merito al testo delle proposte di modifiche del Regolamento CNF n. 1/2014.
Il Tribunale di Arezzo, con decreto n. 111/2022, ha disposto l'iscrizione iscrizione a ruolo delle procedure di risoluzione delle crisi da sovraindebitamento.
C’è tempo fino alle ore 24.00 del 18 gennaio 2023 per accedere al bando per l’assegnazione dei contributi di ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero pubblici o privati per i malati cronici, i lungodegenti e gli anziani.