GdP Napoli: iscrizione fascicoli presso gli sportelli dedicati
Dal Giudice di Pace di Napoli le nuove modalità operative relative alle iscrizioni dei fascicoli presso gli sportelli dedicati.
Dal Giudice di Pace di Napoli le nuove modalità operative relative alle iscrizioni dei fascicoli presso gli sportelli dedicati.
La Sezione Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Torino ha fornito indicazioni ai custodi e ai professionisti delegati alle operazioni di vendita nelle esecuzioni immobiliari, alla luce delle modifiche introdotte al regime della custodia ex l. n. 12/2019.
Con la sentenza n. 148 del 2018, il Consiglio Nazionale Forense ribadisce che la determinazione della sanzione disciplinare non è frutto di un mero calcolo matematico, ma è conseguenza della complessiva valutazione dei fatti.
Si è aperto oggi l’anno giudiziario forense 2019.
La sezione Sesta del Consiglio di Stato avvierà, il prossimo 6 giugno, il progetto denominato “In udienza con un messaggio”. Grazie a tale servizio gli utenti saranno informati in tempo reale, con un messaggio istantaneo, sullo stato dell’udienza.
Il CNF, con sentenza n. 142 del 2018, ha affermato che l’erronea indicazione nella decisione disciplinare del nominativo dei consiglieri componenti il collegio giudicante non costituisce causa di nullità laddove risulti rispettato il quorum previsto per la validità della delibera.
Il Tribunale di Ravenna invita tutti gli iscritti al ritiro dei fascicoli di parte giacenti nell’archivio del Palazzo. In caso di mancato ritiro entro il 30 agosto 2019, i fascicoli relativi ai procedimenti definiti da tempo saranno inviati al macero.
Alle sanzioni disciplinari irrogate nei confronti dell’avvocato viene esteso il canone penalistico del favor rei.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati torinese rende nota la comunicazione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Torino vertente sul trasloco presso la nuova sede a partire dal 10 giugno 2019.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna informa i propri iscritti sulle nuove modalità riguardanti la visione e la copia dei fascicoli relativi a procedimenti penali archiviati.
Modulo per la richiesta dei fascicoli definiti in visione da parte dei difensori
Dal Tribunale per i Minorenni di Genova l'istanza per la liquidazione dei compensi procedimentali penali, ai fini della liquidazione standardizzata dei compensi per i difensori delle parti ammesse al patrocinio a spese dello Stato.
L’Ordine di Genova ha reso note le modalità per formalizzare le dichiarazioni di assenza di cause di incompatibilità previste dal d.lgs. n. 54/2018 per i professionisti incaricati di seguire le procedure concorsuali.
Il COA di Milano divulga la Convenzione stipulata con la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello milanese finalizzata allo svolgimento di tirocini formativi presso gli uffici giudiziari.
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia ha invitato gli avvocati ad avere alcuni accorgimenti in sede di formazione della propria produzione telematica.
Il COA di Trieste rende nota una comunicazione con cui il TAR per il Friuli Venezia Giulia invita gli avvocati interessati a ritirare i fascicoli di parte relativi ai ricorsi sentenziati nel 1983, in esecuzione del massimario del Consiglio di Stato.
Il PST informa che, per modifiche correttive ed evolutive, ci saranno delle interruzioni nei sistemi informatici del settore civile dalle ore 14:00 di venerdì 7 giugno e fino alle ore 08:00 di lunedì 10 giugno 2019.
Il Servizio Studi del Senato, con la nota breve n. 99, analizza il contenuto del disegno di legge recante misure per il contrasto delle truffe nei confronti delle persone anziane, approvato lo scorso 9 maggio dalla Commissione Giustizia.
Dal Tribunale di Milano le indicazioni per i procedimenti ex artt. 492-bis c.p.c. e art. 155-quinquies disp. att. c.p.c. (ricerca con modalità telematica dei beni da pignorare) e il modulo per l’istanza di autorizzazione alla ricerca.
Cassa Forense ha comunicato la proroga al 21 giugno 2019 del termine di scadenza per l’estensione della polizza sanitaria base “grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi” al nucleo familiare, nonché per l’adesione volontaria alle polizze integrative.