Strumentario

LtoL - Lawyer To Lawyer

Con il servizio Lawyer To Lawyer è possibile richiedere alla nostra community di avvocati la redazione di un atto o parere in modo estremamente semplice ed intuitivo. Il servizio garantisce la massima celerità ed il rispetto dei più elevati standard qualitativi e deontologici.
L'iscrizione al servizio è gratuita.

Vai allo strumento

Strumentario

GFL.Visure

È possibile effettuare ricerche e richiedere documenti con semplice click: visure camerali e catastali, report immediati su aziende e persone, accesso ai servizi ACI-PRA, tutto attraverso un'unica interfaccia semplice e intuitiva.

Vai allo strumento

Strumentario

Cliens Nota

La procedura permetterà, dopo la registrazione, di creare facilmente la nota di iscrizione a ruolo. Il funzionamento è identico al precedente Cliens Nota, è solo cambiata la veste grafica.

Vai allo strumento

Strumentario

Calcolo del contributo unificato

Lo strumento permette di individuare il valore monetario da versare a titolo di contributo unificato in base a due distinti parametri: tipologia di procedimento e valore della causa.

Strumentario

Calcolo dei diritti di copia

Lo strumento permette di individuare il valore monetario da versare a titolo di diritti per estrarre copia di documenti.

Strumentario

Calcolo del termine di impugnazione

Lo strumento permette di individuare il giorno ultimo entro cui presentare impugnazione, tenendo conto del tipo di processo, dal grado dell’impugnazione e del tipo di comunicazione ricevuta dal soggetto che deve impugnare.

Strumentario

Compensi dei curatori

Lo strumento, sulla scorta dei parametri fissati dal decreto del Ministero della Giustizia 25 gennaio 2012, n. 30, permette il calcolo - nella misura minima, media e massima - dei compensi (o degli acconti su quelli finali) di curatore fallimentare, commissario giudiziale e liquidatore dei beni, sia per l’eventuale esercizio provvisorio sia per le procedure concorsuali ancora pendenti.

Strumentario

Calcolo dei termini di prescrizione

Lo strumento permette di calcolare la data di prescrizione di un reato sia con i parametri della vecchia normativa sia con le disposizioni della legge Cirielli, tenuto conto delle eventuali particolarità riferite all'imputato o al tipo di reato (Aggiornato alla l. n. 103/2017 - Riforma Orlando).

Strumentario

Calcolo dei termini di scadenza delle misure cautelari

Lo strumento permette di calcolare la data entro cui scadono i termini di durata massima delle misure cautelari, tenendo conto dei termini di fase e della presenza di eventuali situazioni che comportino proroghe, sospensioni o regressioni del giudizio.

Strumentario

Calcolo dei termini di impugnazione processo penale

Lo strumento permette di calcolare la data ultima per impugnare una sentenza in considerazione della posizione giuridica dell’imputato, delle modalità di emissione del provvedimento e dei termini stabiliti dal giudice per il deposito dei motivi. 

Strumentario

Interessi moratori

Questo strumento permette di calcolare gli interessi moratori, secondo quanto disposto dal D.lg. n. 231/02, con la possibilità di incrementare il tasso di riferimento di 2 punti percentuali per il calcolo degli interessi nel caso di contratti aventi ad oggetto la cessione di prodotti alimentari deteriorabili.

Vai allo strumento

Strumentario

Interessi legali

Questo strumento permette di calcolare gli interessi legali su di un'unica somma capitale tra due date fisse. E' inoltre possibile effettuare la capitalizzazione degli interessi con decorrenza trimestrale, semestrale oppure annuale.

Vai allo strumento

Strumentario

Interessi a tasso fisso

Questo strumento permette di eseguire un calcolo di interessi su di un'unica somma capitale tra due date fisse, consentendo all'utente di inserire un tasso convenzionale a sua scelta. E' inoltre possibile effettuare la capitalizzazione degli interessi con decorrenza trimestrale, semestrale oppure annuale.

Vai allo strumento

Strumentario

Calcolo rivalutazione importi mensili

Questo strumento consente di calcolare la rivalutazione (con cadenza annuale o mensile) e gli interessi legali su importi dovuti e non pagati aventi scadenze mensili. Nel calcolo della rivalutazione annuale dell'importo dovuto e non pagato viene calcolata la rivalutazione di anno in anno. Nel calcolo della rivalutazione mensile dell'importo dovuto e non riscosso viene presa in considerazione la rivalutazione mensile dell'intero intervallo di tempo.

Vai allo strumento