Webinar - Le insidie del superbonus in condominio - Teramo
Webinar - Banche dati: evoluzioni e segreti della ricerca - Chieti
È possibile compensare il riscatto degli anni di laurea con i contribuiti già versati all’INPS?
Se non esiste il diritto ad ottenere la restituzione dei contributi eccedenti non può esistere neanche un diritto che consenta di disporre, comunque, delle somme corrispondenti a tale contribuzione eccedente.
Domanda di inserimento nell’Elenco degli avvocati per il Patrocinio a spese dello Stato
Modulo da compilare a dall'avvocato e, successivamente, da presentare presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, per richiedere l'inserimento nell'Elenco degli avvocati per il Patrocinio a spese dello Stato.
Presentato il nuovo codice deontologico degli avvocati: il cittadino prima di tutto
«L’Avvocatura lavora con responsabilità al proprio rinnovamento per favorire la ripresa del Paese»...
Calcolo del contributo unificato
Lo strumento permette di individuare il valore monetario da versare a titolo di contributo unificato in base a due distinti parametri: tipologia di procedimento e valore della causa.
Interessi legali
Questo strumento permette di calcolare gli interessi legali su di un'unica somma capitale tra due date fisse. E' inoltre possibile effettuare la capitalizzazione degli interessi con decorrenza trimestrale, semestrale oppure annuale.
Calcolo dei diritti di copia
Lo strumento permette di individuare il valore monetario da versare a titolo di diritti per estrarre copia di documenti.
Interessi moratori
Questo strumento permette di calcolare gli interessi moratori, secondo quanto disposto dal D.lg. n. 231/02, con la possibilità di incrementare il tasso di riferimento di 2 punti percentuali per il calcolo degli interessi nel caso di contratti aventi ad oggetto la cessione di prodotti alimentari deteriorabili.
Interessi a tasso fisso
Questo strumento permette di eseguire un calcolo di interessi su di un'unica somma capitale tra due date fisse, consentendo all'utente di inserire un tasso convenzionale a sua scelta. E' inoltre possibile effettuare la capitalizzazione degli interessi con decorrenza trimestrale, semestrale oppure annuale.
Calcolo del termine di impugnazione
Lo strumento permette di individuare il giorno ultimo entro cui presentare impugnazione, tenendo conto del tipo di processo, dal grado dell’impugnazione e del tipo di comunicazione ricevuta dal soggetto che deve impugnare.
Calcolo dei termini di scadenza delle misure cautelari
Lo strumento permette di calcolare la data entro cui scadono i termini di durata massima delle misure cautelari, tenendo conto dei termini di fase e della presenza di eventuali situazioni che comportino proroghe, sospensioni o regressioni del giudizio.
Compensi dei curatori
Lo strumento, sulla scorta dei parametri fissati dal decreto del Ministero della Giustizia 25 gennaio 2012, n. 30, permette il calcolo - nella misura minima, media e massima - dei compensi (o degli acconti su quelli finali) di curatore fallimentare, commissario giudiziale e liquidatore dei beni, sia per l’eventuale esercizio provvisorio sia per le procedure concorsuali ancora pendenti.
Calcolo dei giorni tra date
Lo strumento permette di individuare il numero di giorni intercorrenti tra due date.
Calcolo dei termini di prescrizione
Lo strumento permette di calcolare la data di prescrizione di un reato sia con i parametri della vecchia normativa sia con le disposizioni della legge Cirielli, tenuto conto delle eventuali particolarità riferite all'imputato o al tipo di reato (Aggiornato alla l. n. 103/2017 - Riforma Orlando).
Calcolo dei termini generali
Lo strumento permette di individuare il giorno finale in cui cade un termine.
Calcolo dei termini di impugnazione processo penale
Lo strumento permette di calcolare la data ultima per impugnare una sentenza in considerazione della posizione giuridica dell’imputato, delle modalità di emissione del provvedimento e dei termini stabiliti dal giudice per il deposito dei motivi.
Piena attuazione al principio del favor rei: si applica anche alle sanzioni disciplinari
Piena attuazione al principio del favor rei: si applica anche alle sanzioni disciplinari
Niente indennità di maternità al papà avvocato
Respinta la richiesta dell’avvocato e nessuna discriminazione è stata posta in atto nel riconoscere l’indennità solo alla donna. Tale privilegio è legato alla prioritaria necessità di tutelare il nascituro e la salute della madre.