Tribunale di Milano, linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia
Dal Tribunale di Milano le linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia.
Dal Tribunale di Milano le linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia.
Il Ministero dell'Istruzione e il CNF hanno sottoscritto il protocollo d'intesa finalizzato a promuovere iniziative comuni volte a favorire e conseguire un miglioramento qualitativo dei percorsi educativi scolastici nell’ambito dei piani triennali predisposti dagli istituti scolastici, prevedendo lo svolgimento di moduli specifici sui temi della educazione alla cittadinanza e alla legalità con la necessaria collaborazione degli Ordini territoriali degli Avvocati.
Dal Tribunale di Milano la nota n.101/2020 sulla partecipazione delle udienze da remoto.
La Giustizia amministrativa e il CNF hanno sottoscritto il protocollo d'intesa sullo svolgimento delle udienze in presenza nel periodo feriale presso le sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato.
Pubblicato in G.U. n. 187/2020 il decreto del Ministero della Giustizia n. 80/2020 recante il «Regolamento concernente modifiche al decreto 9 febbraio 2018, n.
Il d.l. semplificazioni ha rafforzato l’obbligo per i professionisti iscritti agli albi di comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) ai rispettivi Ordini di appartenenza.
Cassa Forense fa sapere che, con riferimento ai bandi di locazione I/2020 (persone fisiche) e II/2020 (persone giuridiche), la Giunta esecutiva non ha potuto deliberare sulle relative graduatorie a causa dell’elevato numero di domande compilate in modo non conforme alle indicazioni fornite.
L’Agenzia Lombarda per l’Edilizia Residenziale ha pubblicato un avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio di 4 praticanti per lo svolgimento del tirocinio forense per un periodo di 12 mesi.
La Giustizia amministrativa, alla luce del Protocollo per lo svolgimento delle udienze in presenza nel periodo feriale, ha pubblicato delle note di precisazione per la richiesta di passaggio in decisione della causa senza discussione e per la compilazione del modulo “Deposito atti”.
Cassa Forense comunica che a breve verranno erogati i contributi a favore di coloro che risultano ammessi al beneficio, mentre proseguirà l’esame delle domande in vista dell’ulteriore stanziamento deliberato.
Cassa Forense ha deliberato la determinazione dei contributi da erogare per il riconoscimento di prestazioni assistenziali straordinarie in favore degli iscritti che a causa di accertato contagio da COVID-19 siano stati ricoverati in strutture sanitarie ovvero posti in isolamento sanitario obblig
In attesa di un confronto con l’Avvocatura sull’organizzazione dei servizi, la Corte di Cassazione, con il provvedimento n. 1882/20, ha disposto la proroga, in via transitoria, fino al 30 settembre 2020, dell’efficacia del provvedimento emesso lo scorso 7 maggio 2020.
Secondo la Cassazione, la patologia dell’avvocato consistente nella riduzione di memoria a breve termine costituisce una situazione di fatto immediatamente riconducibile alla nozione di forza maggiore che, di per sé, determina le condizioni per la concessione della rimessione in termini per propo
Il Consiglio Nazionale Forense e Cassa Forense si fermano per una breve pausa estiva e rendono note le date di chiusura degli uffici durante il mese di agosto 2020.
Dal 2011 si resta (ancora) in attesa dell’attuazione dell’art. 35 del D.M. n. 44. Nessuna preclusione (invece) alle cancellerie penali: le due facce delle modalità telematiche nel processo penale.
Il Tribunale di Latina ha autorizzato il rilascio della formula esecutiva con procedura telematica, adottando alcune determinazioni organizzative.
Cassa Forense ha pubblicato quattro nuovi bandi assistenza per l’anno 2020, deliberati dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 15 luglio.
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha reso noto il progetto lanciato dalla Commissione Europea e promosso dal Consiglio degli Ordini Forensi Europei mirato ad identificare lo stato corrente dell’automazione digitale in quattro settori dei servizi professionali, incluso il settore legale.
È stato pubblicato in G.U. 4° serie speciale del 7 agosto 2020 n. 61 il decreto recante il «concorso, per esame teorico-pratico, a quindici posti di avvocato dello Stato».
Sono consultabili nella sezione dedicata del sito INPS gli esiti delle domande di indennità COVID-19 previste per diverse categorie di lavoratori per le quali, in caso di esito negativo, è possibile chiedere il riesame.