COA Catanzaro, modulo di procura alle liti online (persona giuridica)
Dal COA di Catanzaro il modulo di procura alle liti (persona giuridica) conforme alle disposizioni della l. n. 27/2020.
Dal COA di Catanzaro il modulo di procura alle liti (persona giuridica) conforme alle disposizioni della l. n. 27/2020.
Dal CNF nuove disposizioni alle Direzioni Generali dei detenuti degli istituti penitenziari in tema di colloqui audiovisivi e telefonici tramite utenza mobile tra difensore e assistito-detenuto.
Dal COA di Catanzaro il modulo di procura alle liti (persona fisica) conforme alle disposizioni della l. n. 27/2020.
Per agevolare l'applicazione del «Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro», Confprofessioni ha fornito delle linee guida per la salute e la sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle at
Con il provvedimento n. 939 del 7 maggio 2020, la Corte di Cassazione ha stabilito le nuove modalità operative per l’accesso ai servizi nella c.d. “Fase 2” e in particolare dal 12 maggio e fino al 30 giugno 2020.
Dalla Procura della Repubblica di Milano le nuove misure organizzative inerenti la fase 2.
Dal Tribunale di Milano le linee guida per lo svolgimento dell'attività giudiziaria durante la fase 2.
Dalla Corte d'Appello di Milano alcune indicazioni sulle allegazioni necessarie per la liquidazione dei compensi nelle cause di gratuito patrocinio ex art. 80 d.P.R. n. 115/2002.
Dagli Uffici del Giudice di Pace di Milano e Rho, le linee guida per lo svolgimento dell'attività giudiziaria durante la fase 2.
Al fine di regolare e contenere l’afflusso di utenti all’interno della Corte di Cassazione, è stato attivato un servizio telematico di prenotazione on line first business (qurami) che permette all’utenza di prenotare, attraverso una piattaforma disponibile via app e via web, il giorno e l’orario
Anche per la mediazione il 12 maggio 2020 partirà la fase 2: ed infatti riprenderà la decorrenza di tutti i termini fino a questo momento sospesi per l’emergenza COVID e potranno essere possibili, sempre ovviamente nel rispetto delle norme emergenziali, gli incontri di mediazione «fisici».
Cassa Forense ha deliberato nuove misure relative all’espletamento dei procedimenti istituzionali ricompresi nella Carta Servizi.
Dal Tribunale di Sorveglianza di Milano, le linee guida per lo svolgimento dell'attività giudiziaria durante la fase 2.
Su disposizione del Servizio Unico di Prevenzione e Protezione della Corte di Cassazione, sono state diffuse sia l’informativa predisposta dal medico competente, sia le disposizioni che regolamentano l’accesso di magistrati e dipendenti presso la Corte.
Dal Tribunale di Milano, le istruzioni e le linee guida per custodi e professionisti delegati alle Vendite immobiliari.
Dal Tribunale di Milano, nuove disposizioni relative ai decreti ingiuntivi.
Con una comunicazione indirizzata ai Consigli degli Ordini degli Avvocati, il Consiglio Nazionale Forense rende nota la volontà di istituire la rete delle Camere Arbitrali Forensi, allo scopo di favorire l’efficientamento della giurisdizione.
Il Consiglio dei Ministri n. 45 ha approvato l’atteso decreto rilancio. Diverse le misure urgenti in materia di salute e gli interventi a sostegno di imprese, professionisti e famiglie.
Il Consiglio Nazionale Forense rende nota la necessità di provvedere entro il mese di maggio 2020 all’archiviazione di tutti i fascicoli relativi a procedimenti disciplinari definiti sino all’anno 2015.
Cassa Forense ha indetto, anche per l’anno 2020, un bando per l’erogazione di prestiti in favore degli avvocati under 35, iscritti alla Cassa.